Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
584. Er mostro de natura
Che
vvòi che sseguitassi! Antre campane
sce vonno, sor Mattia, pe cquer batocco!
L’ho ssentit’io ch’edèra1 in nel’imbocco!
Ma ffréghelo, per dio, che uscello cane!
Va
ccosa ha d’accadé mmó a le puttane!,
de sentimme bbruscià cquanno me tocco!
Si è ttanto er companatico ch’er pane,
cqua ssemo a la viggija2 de San Rocco.3
N’ho
ssentiti d’uscelli in vita mia:
ma cquanno m’entrò in corpo quer tortore4
me sce fesce strillà Ggesummaria!
Madonna
mia der Carmine, che orrore!
Cosa da facce5 un zarto6 e scappà vvia.
Ma nun me frega7 ppiú sto Monzignore.
Roma, 9 dicembre 1832 - Der medemo