Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
591. [Le confidenze de le regazze]
6°
«Tuta,
si vviè Ffelisce stammatina,
dijje che all’ora ch’io torno da scòla1
guardi
quanno che Mmamma sta in cantina,
e entri, c’ho da dijje una parola».
«E
cche ccosa vòi dijje, scivettola?»
«Ciò da parlà dde scerta2 tela fina...».
«Ma ppropio propio tela, eh Aghitina?
no de quer coso longo che jje scola?»
«E
ssi ffussi accusí, cche cc’è dde male
de vedé si er giuchetto de Felisce
fascènnolo3 co un’antra è ttal’e cquale,
o
ssi ttu mme sciai fatto la cornisce?4
Eppoi tu ttanto5 ggià cciai messo er zale,6
e nnu lo vòi ppiú ffà». «Chi tte lo disce?».
Roma, 10 dicembre 1832 - Der medemo