Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

616. Er commercio libbero

 

Bbe’! Ssò pputtana, venno1 la mi’ pelle:
fo la miggnotta, sí, sto ar cancelletto:2
lo pijjo in cuello largo e in cuello stretto:
c’è ggnent’antro da dí? Che ccose bbelle!

 

Ma cce sò stat’io puro, sor cazzetto,
zitella com’e ttutte le zitelle:
e mmó nun c’è cchi avanzi bajocchelle
su la lana e la pajja der mi’ letto.

 

Sai de che mme laggn’io? nò dder mestiere,
che ssaría bbell’e bbono, e cquanno bbutta3
nun pò ttrovasse ar monno antro piascere.

 

Ma de ste dame che stanno anniscoste
me laggno, che, vvedenno cuanto frutta
lo scortico,4 sciarrubbeno le poste.5

 

Roma, 16 dicembre 1832 - Der medemo

 




1 Vendo.

2 Meretrice da cancelletto, che abita a pianterreno, avendo un basso portello onde l’ingresso serva ancora di finestra alla stanza.

3 Rende lucro.

4 Il puttaneggiare.

5 Avventori.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License