Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
630. La fiandra1
No,
ppascioccona,2 io nun zò ttanto sscioto:3
lo capisco ch’edè ttutta sta fiacca:4
tu vvoressi appoggiamme5 la patacca,
ma è ’na moneta ch’io nun ariscoto.
Tu
vvorressi attaccamme er tu’ sceroto,6
ma ssu le carne mie nun ce s’attacca.
Io nun vojjo maggnà ccarne de vacca,
e nun me metto a ccasa er terramoto.
Sta’
cco la pasce tua, fijja mia bbella,
perché ttu ggià lo so c’ortr’ar portone
drento ar vicolo ciai la portiscella.
Eppoi,
dichi pe mmé ttroppe orazzione:
io sò berlicche,7 e ttu ’na santarella:
ce vò un omo pe tté mmeno bbirbone.8
Roma, 19 dicembre 1832 - Der medemo