Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
631. Er ventidua descemmre
Propio
cuesta che cqui nnun ve la passo,
de dí cche sto governo è un priscipizzio.
Sor coso1
mio, levàtevelo er vizzio
de laggnavve accusí dder brodo grasso.2
Er
Zantopadre, pe ddiograzzia, è ll’asso,3
è un testone,4 è un papetto5 de
ggiudizzio:
e ssi ariviè ssan Pietro a ffà st’uffizio,
lui se ne frega e sse lo porta a spasso.6
Oggi
(e cqua vvedi cuant’è ssanto e ddotto)
voleva ggiustizzià er Governatore
scerti arretrati, che ssò ssette o otto.7
Sai
c’arispose er Papa a Mmonzignore?
«Giustizzia?! che ggiustizzia; io me ne fotto:
ner giubbileo8 se nassce e nnun ze more».
Roma, 19 dicembre 1832 - Der medemo