Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
636. La fijja sposa
Ma
ccome! è ttanto tempo che tte laggni
che rrestavi pe sseme de patata,1
e
mmó che stai per èsse maritata
co cquello che vvòi tu, ppuro sce piaggni?
Mo
cche cquer catapezzo2 te guadaggni,
me sce fai la Madonna addolorata!
Tu gguarda a mmé: m’ha ffatto male tata?
Sti casi ar monno sò ttutti compaggni.
Che
ppaur’hai der zanto madrimonio?
Nun crede, fijja, a ste lingue maliggne:
tu llassete serví, llassa fà Antonio.
E
cquanno sentirai che spiggne spiggne,
statte ferma, Luscía, perché er demonio
nun è ppoi bbrutto cuanto se dipiggne.3
Roma, 21 dicembre 1832 - Der medemo