Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
637. La donna liticata
Davero
pònno dí ste mmaledette
«Bbuggiaravve, ecco fiori!».1 Ma ddavéro
l’omo drento ar boccino2 nun cià un zero,
e li scechi per dio fanno a ttresette!
Una
carogna che pp’er monno intiero
va imminestranno la pulenta3 a ffette,
ch’è stata cuattro vorte in monistero4
piena d’orloggi de Sacchesorette:5
sta
donna porca ha ttrovo du’ Fedeli,6
che, ppe sposalla lui, uno sc’impeggna
un prete, e ll’antro un frate d’Arescèli.7
E
accusì in dua se litica una freggna
che pper èsse arimasta senza peli
nun dà mmanco la dota de Carpeggna.8
Roma, 21 dicembre 1832 - Der medemo
1 Espressione
d’uso.
2
Capo.
3 Gonorrea.
4 Casa di correzione.
5 Gli
antichi oriuoli d’Isaach Soret, della figura appunto di un piccolo tumore, sono
ancora assai in pregio, particolarmente presso il volgo, il quale pronunzia il
nome del loro autore nel modo da noi riferito.
6 Famigli
della Camera Capitolina de’ Conservatori di Roma, vestiti di una curiosa livrea
gialla e rossa. Sono essi tutti di Vitorchiano, uno de’ quattro feudi del
Popolo Romano, e traggono il loro nome e la loro esistenza da una origine
storica, come si vuole, dell’antica Roma.
7 Frati
zoccolanti di Ara-Coeli, convento succeduto sul Campidoglio al tempio di Giove
Capitolino.
8 Dicesi in Roma, non so il perché: Peli e
fregna son la dote di Carpegna. Carpegna è nome tanto di una terra, quanto
di una nobile famiglia che vi ebbe giurisdizione feudale.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License