Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
639. Un indovinarello
Disse
uno un giorno a ccerte ggente dotte:
«Spiegate cuesta cqui. Noi semo in zette,
e a ttavola oggni ggiorno sce se mette
venti fujjette1 e ttrentasei paggnotte.
Ma
cquanno che svinassimo le bbotte2
s’apparecchiò cco ssedisci sarviette:
e in tutti se finí tra ggiorno e nnotte
diesci paggnotte e ddodisci fujjette».
Pare
una cosa che ggnisuno intenna,
una cosa da mettese er braghiere,3
che ppiú ssete4 a mmaggnà, mmeno se spenna.5
Eppuro
oggi è vvienuto un cavajjere
che l’ha pprovata a ccalamaro e ppenna,
e ccià mmesso er ziggillo un tesoriere.6
Roma, 21 dicembre 1832 - Der medemo