Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

641. Le cose pretine

 

Tu ssempre arrivi tardi e ttardi alloggi,
e nnun zai lègge manco er frondispizzio!1


Cuer che ttiè addosso un prete ar giorno d’oggi
tutto scià er zu’ perché, ttutto er zu’ innizzio.2

 

Me dirai: «Ma l’anelli nun zò sfoggi?»
No, ssò sseggni der zanto sposalizzio
de la cchiesa e dder prete. «E cquel’orloggi?»
Pe ssapé ll’ora de cantà ll’uffizzio.

 

«E le saccocce piene de piselli3
nun vònno dí rricchezza?» Nun è vvero:
vònno dí ppane pe li poverelli.

 

«E cche vvò ddí ssott’ar zucchetto nero
cuer tonno vòto immezz’a li capelli?»
Vò ddí: cqua cc’è zzero via zzero zzero.

 

Roma, 21 dicembre 1832 - Der medemo

 




1 Sei tardo ad intendere.

2 Indizio.

3 Danari.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License