Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

663. La bbazza1

 

O de riffe, o de raffe,2 inzino a mmone
sempre cuarche ffiletto3 s’ariduna.
Jer’assera arivonno pe ffurtuna
du’ ggiuncate in froscella4 p’er padrone.

 

E io, pe spartí ggiuste le porzione,
una ne fesce vede a lloro, e una
oggi che ggrazziaddio nun ze diggiuna
me la sò mmaggnat’io pe ccolazzione.

 

Me sò arinato!5 Eh ssi nun fussi lei5a
che mme lo mette sú, ccor ziggnor Pavolo
Dio sa l’incerti che cciabbuscherei.

 

Ma llei? saette! nott’e ggiorno un gnavolo.6
Va stitica7 ppiù ppeggio de l’Abbrei,8
e ssa indove che ttiè la coda er diavolo.9

 

Roma, 25 dicembre 1832 - Der medemo

 




1 Bazza, bazzetta, arrivar la bazza, ecc.: incontro fortunato di guadagno.

2 O per fas o per nefas.

3 Incerto.

4 Fiscella.

5 Sono rinato.

5a La padrona.

6 Querela petulante (miagolio).

7 Andare stitico: essere duro, avaro.

8 Gli ebrei hanno fama d’avarizia.

9 È furba: proverbio.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License