Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
666. L’abbichino1 de le donne
La
donna, inzino ar venti, si è ccontenta
mamma, l’anni che ttiè ssempre li canta:
ne cressce uno oggni scinque inzino ar trenta,
eppoi se ferma llí ssino a cquaranta.
Dar
quarantuno impoi stenta e nnun stenta,
e ne disce antri dua sino ar cinquanta;
ma allora che aruvina pe la sscenta,2
te la senti sartà ssubbito a ottanta.
Perché,
ar cressce li fijji de li fijji,
nun potemmo èsse ppiú ddonna d’amore,
vò ffigurà da donna de conzijji.
E
allora er cardinale o er monzignome,
che jj’allissciava er pelo a li cunijji,
comincia a rrescità da confessore.
Roma, 26 dicembre 1832 - Der medemo