- Vol. 1°
- 676. Er presepio de li frati
Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
676. Er presepio de li frati
Semo
stati a vvedé ssu a la Rescèli1
er
presepio, ch’è ccosa accusí rrara,
che ppe ttiené la ggente che ffa a ggara
ce sò ssei capotori2 e ddu’ fedeli.3
L’angeli,
li somari, li cammeli,
si li vedete, llí stanno a mmijjara:
c’è una Grolia4 che ppare la Longara;5
e cce se pò ccontà lli sette sceli.6
Indietro
sc’è un paese inarberato7
dove sarta sull’occhi un palazzino,
che ddev’èsse la casa der curato;
e
avanti, in zu la pajja, sc’è un bambino,
che mmanco era accusí bbene infassciato
er fío de Napujjone8 piccinino.
Roma, 27 dicembre 1832 - Der medemo
1 La chiesa di S.
Maria in Aracoeli sul Campidoglio, di cui vedi i son… Essa è di giurisdizione
del popolo romano rappresentato dai Conservatori.
2 Milizia
capitolina, come suona il nome. Essa è formata dai capi d’arte della città e
incede in uniforme rosso. Non sono però né in numero né di spiriti da dare
gelosia a chi tutto il potere del Campidoglio usurpò.
3 Vedi
di questo la nota… del son…
4 Gloria. Così chiamasi
nei presepi un direi quasi imbuto di nuvole, in fondo alle quali scorgesi il
Padre Eterno col suo triangolo dietro al capo, chiamato dal popolo il
cappello a tre pizzi del Padre Eterno.
5 Via di Roma
che corre tra il Tevere e il Gianicolo, dalla Porta di Settimio Severo
(Settimiana) a quella di Leone IV (di S. Spirito), restate senza alcun ufficio
dopo l’addizione della Città Leonina al Trastevere e a Roma, fatta da Urbano viii.
6 Numero
preciso de’ cieli del Cristianesimo.
7 Inalberato: posto
nell’alto.
8 Napoleone.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License