Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
713. Er discissette ggennaro
Nostròdine1 cor zanto
Madrimonio2
sem’iti a vvisità Ssanta Pressede,3
e ddoppo a Ssammartino,4 e ddoppo a vvede5
a bbenedí le gubbie a Ssant’Antonio.6
Er
prete era cuer pezzo de demonio7
de don Pangrazzio, e stava in cotta in piede
a aspettà cco l’asperge8 che la fede
je portassi le bbestie ar mercimonio.
Porchi,
somari, pecore, cavalli,
s’aïnaveno9 tutti in una turma,
pieni de fiocchi bbianchi, e rrossi e ggialli.
E
ddon Pangrazzio, fascenno10 una toppa11 de quadrini,
strillava a cquella sciurma:12
«Fijji, la carità nnun è mmai troppa».
Roma, 8 gennaio 1833 - Der medemo