Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
721. Er cassiere
Er
riscritto disceva: Antonio Ulivo
sino da ggiugno scorzo è ggiubilato.
Dunque io curze a pijjà er cuantitativo,
che ffasceva er currente e ll’arretrato.
Disce:
«Indov’è la fede der curato
che ffacci vede che vvoi sete vivo?»
«Oh bbella! e io chi ssò, ssiat’ammazzato,
io che parlo, cammino e ssottoscrivo?».
Guasi
m’era vienuta bbizzarria
de ddajje er calamaro1 in mezz’ar gruggno,
com’attestato de la vita mia.
Nun
je stavo davanti a cquer burzuggno?2
Pascenza avessi avuto fantasia
d’avé una prova ch’ero vivo a ggiugno.
Roma, 9 gennaio 1833