Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
734. La pelle de li cojjoni1
Avevo
sempre inteso ch’è ppeccato
no cquello ch’entra in bocca, ma cquer ch’essce.
Vedenno2 che sto pessce indemoniato
ne li ggiorni de magro sempre cresce:3
essennome
a l’incontro4 immagginato
ch’er maggnà ttartaruche è un maggnà ppessce,
io le maggnavo in pasce; ma er Curato
m’arispose sta pascua: «M’arincressce».
«Ma
cquesta, padre mio, me sa un po’ d’agro:5
li Pavolotti6 nun faríano7 peggio,
c’hanno da cuscinà ssempre de magro?»
«Fijjo
caro, voi dite un zagrileggio:
nun è llescito a vvoi d’entrà in ner zagro:
si8 lle maggneno loro, è un privileggio».
Roma, 13 gennaio 1833