Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
752. La serva e l’abbate
Cuanno
te lo dich’io, credelo, cattera!
Le cose che ddich’io sò ttutte vere.
La serva c’annò vvia da Mastro Zzattera
se fasceva scopà ddar Cancejjere.
Lei
lo fasceva entrà ttutte le sere,
e ssi bbussava lui,1 la sora sguattera2
da bbrava puttanella der mestiere
l’annisconneva drento in de la mattera.3
Una
sera però cche vvenne er Mastro
co la chiave, trovò stesa Luscia
cor pittore a ddipíggnela a l’incastro.4
Sai
che jje disse lui? «Ggentaccia indeggna,
la mi’ casa nun è ccancellaría
da stipolà strumenti de la freggna».5
Roma, 16 gennaio 1833