Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
763. La vergna l’ha cchi la vò
La
donna che nnun vò, vàttela a ffrega!
Mica er fregà ssò ffiaschi che ss’abbotteno.
Tutte le fiche ar Monno che sse fotteno
s’hanno perché nnun c’è cchi tte le nega.
Le
donne che nun vonno uprí bbottega
sò sserpe, furie, arpíe, tizzi che scotteno:
te sgraffieno la faccia, te scazzotteno...
chi ttrova er buscio pe scopalle? Bbrega?1
E
Mmaria de le Grazzie? e la Madonna?
Sta in Chiesa a Pport’Angelica er quadretto
cor Pē-Gē-Rē2 che jj’attaccò una donna.
Lei
sta ddipinta a ccossce larghe a lletto,
e un omo co una mano su la monna
tiè cco ddu’ deta3 un ber garofoletto.4
Roma, 17 gennaio 1833