Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
767. Er creditore strapazzato
Sonetti 2
1°
Te
ggiuro, Iggnazzio, ch’è ffaccenna seria
co sti du’ prelatacci de la bbua:1
è
ccosa propio da sputà un’alteria2
p’èsse3 pagati de la robba sua.
Oggniggiorno
se trova sta miseria
che stanno in Coro a ccantà ttutt’e ddua:
Dommine mea melappia mea aperia
e ttòssa mea nun z’abbi in laude tua!4
Li
preti, dichi tu, ssò bburattini!
Sò bburattini un cazzo, perché cquelli
nun rubbeno a ggnisuno li quadrini.
E
cquesti hanno li cori e li sciarvelli5
pe ffà mmejjo la parte d’assassini,
e bbuggiarà li poveri fratelli.
Roma, 17 gennaio 1833