Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
785. Er madrimonio de la mi’ nipote
Cuarche
ccosa sarà. Llei la regazza
ggià è dda Pascua de llà1 cche cce parlava,2
sin che la madre, ch’è una donna bbrava,
lo chiamò ssú pperché nnun stassi3 in piazza.
E
mmó cche llei je stira e cche jje lava,
lui je sce fa lo stufo e la strapazza:
e llei s’accora, e ppiaggne che ss’ammazza,
che cce l’ho vvista fà ssino la bbava.
Cuant’a
ppijjalla, disce che la pijja;
ma Ddio me perdonassi li peccati
com’avrà dda penà, ppovera fijja!
Abbasta,
madrimòni e vvescovati,
eh? ddico bbene o nnò, ssora Scescijja?4
sò ttutti cuanti in celo distinati.5
Roma, 19 gennaio 1833