Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

819. La Ggiustizzia

 

Tra le cuattro Vertú cch’er Monno spera
c’averíano1 d’avé li cardinali2
sce3 sta ddipinta la Ggiustizzia vera
come l’hanno da fà li tribbunali.

 

Tiè in mano uno spadone e una stadera:
carca4 un aggnello sotto a li stivali:
e sta bbennata5 co una bbenna nera,
cuann’io, pe mmé, jje mettería6 l’occhiali.

 

Ma ccome, cristo!, ha da trovà la strada,
cusí orba la povera Ggiustizzia,
de contà ll’once e dde calà lla spada?

 

Come pò vvede7 mai si la malizzia
de li curiali je dà ggrano o bbiada,
e ss’è zzucchero-d’orzo o rregolizzia?

 

Roma, 23 gennaio 1833

 




1 Avrebbero.

2 Le virtù cardinali.

3 Ci.

4 Calca.

5 Bendata.

6 Metterei.

7 Vedere.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License