Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
826. Er granturco1
Disse
er Zurtano a un tar governatore:
«Impicchete, vassallo, e tte perdono».
Er vassallo arispose ar Gran-Ziggnore:
«Dàmme un anno de tempo, e tte la sòno».
E
ggià er padrone nun sta ppiú ssur trono:
già ccià2 mmesso le chiappe er zervitore:
e attenti, mordivói, ché mmó vviè er bono,3
strillò er giudio che sse cacava er core.
Visto
er Granturco a ppassà gguai lo sscetro,
messe4 er tesoro suo sopra un carretto,
e scappò vvia co le puttane addietro.
Er
Papa ha ppianto, e jj’ha scritto un bijjetto,
discenno:5 «Fijjo mio, curre6 a Ssan Pietro,
dove se pò accordà Ccristo e Mmaometto».
Roma, 25 gennaio 1833