Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
837. L’inferno
Cristiani
indilettissimi, l’inferno
è una locanna senza letto e ccoco,
ch’er bon Iddio la frabbicò abbeterno
perché sse popolassi appoco appoco.
Cuanti
Santi, in inzoggno,1 la vederno,2
dicheno che ssibbè3 ppiena de foco,
nun c’è un’ombra de lusce in gnisun loco,
e cce se trema ppiú cche ffussi inverno.
Sur
porton de sta casa de li guai
sce sta a llettre da cuppola un avviso,
che ffora disce sempre, e ddrento mai.
Ggesú
mmio bbattezzato e ccirconciso,
arberghesce4 li turchi e bbadanai,5
e a nnoi dàcce6 l’alloggio in paradiso.
Roma, 29 gennaio 1833