Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
847. Er pesscivennolo1
Er
Zantocchio2 che bbascia le paggnotte,
che ttutte le matine sente messa,
che le notte che cc’è la mezza-notte3
nun maggnería cuer ch’è una callalessa,4
c’ha
scrupolo a ssentí pparlà dde fessa,
e abbruscerebbe vive le miggnotte,5
mentre che in verb’articolo de fotte
lo schiafferebbe in culo a un’Abbatessa;
invesce
de pagamme6 er zangue mio,
pijja er pessce, e mme disce chiar’e ttonno:
«N’averai tanta grolia avant’a Ddio».
E
io, che nnun ciabbozzo,7 j’arisponno:
«Sta moneta nun curre in ner cottío.8
La grolia in Celo, e li quadrini ar Monno».
Roma, 1° febbraio 1833