Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
856. Er call’e ’r freddo
Er
callo1 che dd’istate ciariscalla2
Dio fa cche dda la terra se sollevi
e ar tornà dde l’inverno l’ariscevi3
la terra, c’ha la forma d’una palla.
Ecco
spiegato perché vvedi, Lalla,4
che ll’acqua ch’essce da Funtan-de-Trevi
e oggn’acqua che cce lavi e cche cce bbevi,
d’istate è ffredda, eppoi d’inverno è ccalla.
Tu
discorri co mmé, fijja, discorri;
e ssappi c’ar bicchiere inummidito
j’intraviè5 ccom’a tté cquanno che ccorri.
Appena
l’acqua fresca te l’ha empito
ar bicchiere je s’opreno6 li porri,7
e ssuda: seggno che nnun è ppulito.
Roma, 3 febbraio 1833