Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
874. La carrozza d’un Cardinale
Ggià,1
a Ccacciabbove,2 proprio indove strozza3
la strada sur Mascello, ecco de bbotto
sce s’infroscia4 abbrivata5 una carrozza
co un gentilomo in abbit’e ppancotto.6
Llí
er cucchieraccio fijjo de ’na zozza7
senza dí a vvoi davanti,8 e dde gran trotto,
sapenno9 ggià cch’er poverello abbozza,10
t’acchiappa un vecchio e tte lo mette sotto.
Le
ròte je passonno s’una zampa,
ché ffu pportato a ccasa mezzo morto,
e ddisce ch’è un miracolo si11 ccampa.
De
tutto è stato fatto er zu’ rapporto:
ma cche tte credi? er cucchiere la scampa,
ché, sse sa, cchi vva a ppiede ha ssempre torto.
Roma, 9 febbraio 1833