Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
878. Er Venardì Ssanto
Ne
la Morte de Ddio la luna e ’r zole
co la famijja bbassa de le stelle
se messeno er coruccio;1 e ccastaggnole
s’inteseno per aria e zzaganelle.2
E
cquesto vonno dí cquelle mazzole
e cquelli tricchettracche e rraganelle3
che sse fanno, pe ddillo in du’ parole,
de leggno, ferro, canna, crino e ppelle.
Er
chiasso che cce fâmo4 è stato un voto
per immità cco li su’ soni veri
cuello der temporale e ’r terramoto.
E
pperché Ccristo è mmorto, e oggi e jjeri
vedessivo5 arrestà ll’artare vòto
sino de carte-grolie e ccannejjeri.
Roma, 10 febbraio 1833