Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

883. Er marito de la mojje

 

Perch’è annata mi’ mojje a le Scalette?1


Perch’er zu’ Prelatuccolo è una piggna,2
che ar tempo bbono promette promette,
e appena vede er nero se la sbiggna.3

 

Ccusí ssuccede a cquelle poverette
che li preti je zappeno la viggna:
pe cquesti nun ze troveno lancette
che jje pòzzino4 fà mmezza sanguiggna.

 

Si er zu’ amico nun era un piggna-verde,
e ddava ar vicariato un po’ de taffio,5
nun aveva Luscìa ggnente da perde.6

 

Ma ssi llui ciariviè7 ccor zu’ pataffio
de cuelle du’ croscette de le mmerde,
me j’affiàro8 ar gruggnaccio, e jje lo sgraffio.

 

Roma, 10 febbraio 1833

 




1 Luogo di penitenza per le traviate.

2 Avaro.

3 Se ne cava: fugge.

4 Possano.

5 Mangiata.

6 Perdere.

7 Ci riviene.

8 Mi gli avvento.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License