Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
886. L’allèvo1
La
Mammana protenne2 che la pupa3
me sta ssempre accusí strana e ffurastica,4
perché la zinna mia è ttroppa cupa,5
e ’r mi’ calo6 è una spesce de scolastica.7
Cuant’ar
tiro, eh cche vvòi! pare una lupa:
s’attacca ar caporello,8 e mme lo mastica,
e jje dà nnotte e ggiorno, e mme lo ssciupa,9
che mme scià10 ffatto ggià ppiú dd’una crastica.11
Oh
vvadino12 mó a ddí: chi ha mmojje ha ddojje!
Nun zo ssi cce pozz’èsse13 paragone
si14 ppeni piú er marito che la mojje.
Vienghino15
cqui a ssentí er farzo-sbordone16
ch’io canto cuanno er petto me s’accojje,17
e ddíchino18 chi ha ttorto e cchi ha rraggione.
Roma, 11 febbraio 1833