Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

888. La Verità

 

La Verità è ccom’è la cacarella,
che cquanno te viè ll’impito1 e tte scappa
hai tempo,2 fijja, de serrà la chiappa
e stòrcete3 e ttremà ppe rritenella.

 

E accusí, ssi la bbocca nun z’attappa,
la Santa Verità sbrodolarella4
t’essce fora da sé dda le bbudella,
fussi tu ppuro un frate de la Trappa.5

 

Perché ss’ha da stà zzitti, o ddí una miffa6
oggni cuarvorta sò le cose vere?
No: a ttemp’e lloco d’aggriffà ss’aggriffa.7

 

Le bbocche nostre Iddio le vò ssincere,
e ll’ommini je metteno l’abbiffa?
No: ssempre verità: ssempre er dovere.

 

Roma, 11 febbraio 1833

 




1 Impeto.

2 Hai bel fare di, etc.

3 Storcerti.

4 Sgocciolante.

5 Che ha voto di silenzio.

6 Menzogna.

7 Aggriffare è tirare una palla da terra, in modo che, descritta la sua parabola, cada precisamente sopra un punto in cui si vuole che si arresti senza trascorrere.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License