Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

896. La Santa Crosce

 

A nnegà ttutto sce vò1 un ber2 coraggio!
Si llei però sse vò ppijjà sto svario,3
troverà in ner festivo4 e in ner lunario
l’invenzion de la crosce ar tre de maggio.

 

Anzi, potrebbe lei fà ttutt’un viaggio,
e ccercà ppuramente5 in ner dïario,6
e vvedrà che cquer giorno in zur Carvario
fu inventata la crosce pe un assaggio.

 

E ariusscí l’invenzione tanta bbella,
che dda cuer giorn’impoi s’è ssempre detto
che nnun ze po ssarvà cchi nnun vò avella.7

 

Pe cquesto sce sò8 ccrosce in oggni tetto,
cuppola, campanile, arma, cappella,
casa, saccoccia,9 pissciatore10 e ppetto.

 

Roma, 15 febbraio 1833

 




1 Ci vuole.

2 Bel.

3 Divertimento.

4 Calendario annuale de Santi.

5 Pure: ancora.

6 Libercolo indicatore delle quotidiane festività nelle chiese di Roma, e di tutte le altre sacre appartenenze dell’anno.

7 Averla.

8 Ci sono denari.

9 «Aver la croce in saccoccia» vale essere senza denari.

10 Vedi il Sonetto...

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License