Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
916. Da la matina se conossce er bon giorno1
Nun
è da dí ppe cquesto ch’io me stracchi:
no, er bene je lo vojjo, e Ddio sa cquanto.
Piú ppresto2 di’ cche ccasomai la pianto,
c’è er ber3 motivo suo c’arzo li tacchi.4
Nun
m’è mmojje, e ggià ho ssempre spavuracchi,
che mme tocca de stà ccoll’ojjo-santo
in zaccoccia.5 E ssi ttanto me dà ttanto,6
figuramose7 un giorno li pennacchi!8
Sei
propio caro tu cco la tu’ fiacca:9
«Nun te mette ste purce in de l’orecchie».10
Cuesto, compare, nun è mmal da bbiacca.11
Cuanno
che jje ne va,12 ggiovene o vecchie,
la fanno je cuscissi13 la patacca:
e ppe imbrojjatte14 poi, sò mmozzorecchie.15
Roma, 18 febbraio 1833