Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

923. La padrona bisbetica1

 

Nun ce pòzzo stà ppiú;2 nnun trovo loco:
in sta casa sce sò3 ttroppi scompijji.
Cuanno aritorna Lei c’ha pperzo4 ar gioco,
pare propio una furia co l’artijji.

 

Vò ccenà e nnun cenà: strapazza er coco:
mena a le donne: fa svejjà li fijji:
mó nnun arde er chenchè: mmó ppuzza er foco...
nun c’è inzomma con chi nnun ze la pijji.

 

Butta via li bbonè, straccia li guanti;
e ll’abbiti cqua e llà nne fa una spasa,5
bestemmianno er Ziggnore co li Santi.

 

Poi, per urtima bbotta de catubba,6
pijja quadrini dar Mastro de Casa,7
che ddiesci je ne dà, ddiesci n’arrubba.

 

Roma, 19 febbraio 1833

 




1 La principessa Chigi.

2 Non ci posso star più.

3 Ci sono.

4 Perduto.

5 Dal verbo spargere.

6 Gran cassa.

7 Il signor Patrizi.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License