Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
924. Er zalame de la prudenza1
Co
ste bbellezze e cco st’annà2 a la moda,
tratanto che vvor dí,3 ssora Sciscijja?4
Tutti ve vonno e ggnisuno ve pijja;
e vve tocca a rrestà ssempre a la coda.
Nun
ve lodate tanto, bbella fijja,
perché a Rroma a la ggente che sse loda
je dimo5 noi: chi sse loda se sbroda,6
e trova chi jj’arrenne la parijja.
Perché
avete vent’anni e ’r culo tonno,7
oggnantra donna appetto vostro è un torzo?
Chi ha pprudenza l’addopri, io v’arisponno.8
Riccomannàteve
a Ssan Carl’ar Corzo,
che vve curri9 la vita, e ppo’ a sto Monno
state a vvedé ssi vve vò10 mmanco un orzo.11
Roma, 21 febbraio 1833