Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
939. Lo stato d’innoscenza
3°
Si
ppe1 cqualuncue bbuggera ggnisuno
nun potessi2 in ner Monno morí mmai,
me levi un antro dubbio, de che gguai
saría3 pell’omo a stà ssempre a ddiggiuno.
Lei,
sor Abbate, ha da capí cche oggnuno
potrebbe maggnà ppoco, o ggnente, o assai,
strozzà ppuro4 le pietre, e ccasomai5
bbeve6 er veleno senza danno arcuno.
E
ccome cresscerebbe uno a ccroscetta?7
E a cche jje servirebbe er pane e ’r vino,
e ttutta st’antra grasscia bbenedetta?
Ma
cquer che ppreme è de sapé er distino
che Iddio sciavessi8 dato a sta bbuscetta9
dereto, co lliscenza, ar perzichino.10
Roma, 8 maggio 1833