Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

946. Un felonimo1

 

Perché er zor Dezzio2 senza move3 un deto4
va ssempre bben carzato e bben vistito?
Lo volete sapé? pperch’è mmarito
de la mojje d’un prete: ecco er zegreto.

 

Er bon deggno eccresiastico, anni arrèto,5
lo conobbe pe un giovene compito:
je messe amore, e jj’asseggnò ppulito
er frutto de la viggna de Corneto.

 

Cuanno vedete un omo sfaccennato
che vve fa lo screpante6 e ’r zostenuto,
guardate avanti a ttutto s’è ammojjato.

 

S’è scapolo, ha cquarch’antr’arma d’ajjuto:
o ll’uggna7 longhe, o ffra ddenti e ppalato
un pezzetto de carne un po’ ppizzuto.

 

Roma, 5 maggio 1833

 




1 Un fenomeno.

2 Decio.

3 Movere.

4 Di te.

5 Addietro.

6 Lo sfoggiato.

7 Unghie.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License