Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

981. Er Monno1

 

Vedi mai nove o ddiesci2 cor palosso
attorno a un ber3 cocommero de tasta,
che inzinamente4 che cce sii rimasta
’na fetta da spartí, ttajja ch’è rrosso?5

 

Accusí er Monno: è ttanto granne e ggrosso,
e a nnove o ddièsci Ré mmanco j’abbasta.
Oggnuno vò er zu’ spicchio, e ppoi contrasta
lo spicchio der compaggno e jje dà addosso.

 

E llèvete6 li scrupoli dar naso
che nnoi c’entramo per un cazzo:7 noi
semo monnezza8 che nnasscémo a ccaso.

 

Ar piuppiú ciacconcedeno9 er ristoro
de quarche sseme che jje casca, eppoi
n’arivonno10 la mmànnola11 pe llòro.

 

10 settembre 1833

 




1 Il mondo.

2 Nove o ddieci: sottintendi «persone».

3 Bel.

4 Insino.

5 Taglia, ch’è rosso: dicesi anche nelle circostanze di una determinazione ferma di spacciare alcun ché.

6 Levati.

7 Che noi mai ci entrassimo per nulla.

8 Siamo immondezza.

9 Ci concedono.

10 Ne rivogliono.

11 Mandorla.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License