- Vol. 1°
- 982. Ciamancherebbe quest’antra
Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
982. Ciamancherebbe quest’antra1
Semo
fritti, o rreggina:2 er zor Grigorio
vò arimette3 le scedole de carta:4
eppoi nun lo mannate a ffasse squarta5
co ttutto er zu’ piviale e ’r fardistorio!
Si6
ha bbisoggno de noi, pisscia risorio7
e cce fa ttutti cavajjer de Marta;8
ma un po’ c’aridà ssú,9 vviè10 e
cciaribbarta11 pe ffijji de Pasquino e de Marforio.12
Eh
a sta maggnèra13 cqui ttutti sò bboni
a ppagà cchi ha d’avé, ssenza ch’aspetti:
che bbella forza de li mi’ cojjoni!
Una
risma de carta a scaccoletti,
e ecco le mijjara e li mijjoni
pe sserví da quadrini e ffazzoletti.14
Terni, 16 ottobre 1833
1 Ci mancherebbe
quest’altra.
2 Siamo fritti, ecc. Modo d’espressione
proverbiale usato per esprimere un avvenimento ruinoso.
3 Vuol
rimettere.
4 Dopo le vicende politiche del 1831, era nata
voce che il Papa meditasse di mettere in circolazione una carta monetata onde
riparare in que’ primi momenti all’enorme squilibrio dell’erario: riparo che si
è poscia cercato nei prestiti. Vedi il sonetto...
5 A
farsi squartare.
6 Se.
7 Rosolio.
8
Malta. Si allude alle moltissime croci cavalleresche dispensate ai
zelatori della causa sovrana.
9 Ridà sù.
10
Viene.
11 Ci ribalta, ci rinega.
12
Due pubbliche statue, delle quali vedi i sonetti...
13 Maniera.
14 Aggiungi «per nettarsi», ecc.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License