- Vol. 1°
- 986. L’udienza de Monziggnore
 
 
Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
986. L’udienza de Monziggnore
 
Nun
dico che nun vai1 da Monziggnore,
ché de raggione tu cce n’hai d’avanzo:
dico che nun ce vai de doppo-pranzo,
perch’è arta la pasqua,2 Sarvatore.
 
Quell’è
er tempo ch’er povero siggnore
fa un po’ de ròtti3 sur zofà de ganzo:4
e llui se pijja quer tantin de scanzo5
pe ddà6 udienza a le pupe7 e ffà l’amore.
 
Oppuramente8
ruzza9 cor caggnolo,
o s’aritira in stanzia a ccontà er morto,10
o bbiastima11 tra ssé dda sol’a ssolo.
 
Nun
ciannà12 ddunque a or d’indiggistione,13
ché la matina, è vvero, pò ddà14 ttorto,
ma er doppo-pranzo nun dà mmai raggione.15
 
Terni, 18 ottobre 1833
 
1 Che tu non vada,
che non ci vada. 
2 Essere alta la Pasqua, vuol
dire: «essere ubbriachi». 
3 Rutti. 
4 Stoffa
d’oro o d’argento. 
5 Intervallo di tempo. 
6
Per dare. 
7 Femine. 
8 Ovvero. 
9
Scherza. 
10 Oro sepolto. 
11
Bestemmia. 
12 Non ci
andare. 
13 Indigestione, per «digestione»:
scambio di voci frequente nel popolo. 
14 Può dare.
15 Fra i molti prelati, ai quali questo sonetto può
riferirsi, non possono passarsi sotto silenzio i monsignori Cioia e Capelletti,
il secondo dei quali già governatore di Roma ed oggi cardinale, ed il primo
divenuto Uditor della Camera da Commendatore di Santo Spirito, e fra breve
cardinale anch’esso.
 
 
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License