Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

997. Ggnente senza un perché

 

Io ne le cose ho ssempre avuto er vizzio
de volenne1 pescà lla su’ raggione.
Ccusí vviengo imparanno un priscipizzio
de vertú, cche nnemmanco Salamone.2

 

Nerbigrazzia,3 perché ssotto l’innizzio4
de la figur’umana der piccione
sc’è lo Spiritossanto? Er mi’ ggiudizzio
me n’ha ffatta trovà la spiegazzione.

 

Er piccione è un volàtico5 focoso,
che rruga ruga,6 bbecca bbecca, e ar gioco
de l’ingrufà7 nnun trova mai riposo.

 

Che vve ppare, cristiani? Ecco spiegata
la storia der cenacolo e dder foco,
e de quer che ssuccesse a la Nunziata.

 

27 ottobre 1833

 




1 Volerne.

2 Salomone.

3 Verbi-gratia.

4 Indizio.

5 Volatile.

6 Il verso del piccione.

7 Del coìre.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License