Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
1000. L’aricompenza
’Gni1
prete, predicanno2 pe le cchiese,
disce: «Cchi bbene fa, bbene aritrova».
Sí, ssur cazzo, io risponno. A sto paese
mó ss’è inventata una ggiustizzia nova.
Ste
meravijje se3 saranno intese
quann’er er gallo che ffetava l’ova.
Ma dda sí cch’4 er Governo è un Maganzese,5
si6 mmiracoli fai manco te ggiova.
Specchiateve
in Antonio. Stammatina,
perché ammazzò la mojje (che arfin’era
carne sua) nun è annato in quajjottina?7
Ecchelo8
er ber9 compenzo, e in che maggnera10
s’è ppremiato er Cristiano che pper dina11 portò ar piede
der Papa una bbanniera.12
28 ottobre 1833
1 Ogni.
2 Predicando.
3 Si.
4
Da sì che: da quando.
5 Vocabolo di
origine classica, che vale «fedifrago».
6 Se.
7
Ghigliottina.
8 Eccolo.
9 Il
bel.
10 In qual maniera.
11 Per
dina, sostituzione a «per dio».
12 Ne’
fortunosi giorni del febbaio 1831, una numerosa masnada di Romani de’ rioni Monti
e Borgo fece e portò a far benedire dal Papa una bandiera di
religione. Il vessillifero (un tal Pericoli, carrettiere montigiano) accoltellò
poco dopo la moglie, e poi così ferita la chiuse in una camera, perché morisse
senza soccorso. Di che fu egli giudicato e ne andò al patibolo, con grave
maraviglia e scandalo de’ suoi confratelli difensori della fede del 1831.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License