Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1013. La madre canibbola1
Madraccia
sscellerata! a una cratura
annajje2 a ddà le gginocchiate in petto?!
metteje3 er culo su lo scallaletto
eppoi menajje4 su la scottatura?!
Legallo
a un luscernario inzin che ddura
la sperella der zole in cim’ar tetto;
e un tantino che ppiaggne, poveretto,
fà5 li bbòtti pe mmétteje6 paura?!
Che
ste barbererìe le facci un padre
che ppò ddì: cquesto nun è ffijjo mio,
tant’e ttanto s’intenne:7 ma una madre!
Ma
una madraccia che ll’ha ppartorita
e jj’ha ddato er zu’ sangue! Ah nnò, pper dio,
nò, ttra le tigre nun z’è mmai sentita.
2 novembre 1833