Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1026. Er povero ladro
Nun
ce vò mmica tanto, Monziggnore,
de stà llí a ssede1 a ssentenzià la ggente
e dde dí:2 cquesto è rreo, quest’è innoscente.
Er punto forte è de vedejje er core.
Sa
cquanti rei de drento hanno ppiú onore
che cchi de fora nun ha ffatto ggnente?
Sa llei che cchi ffa er male e sse ne pente
è mmezz’angelo e mmezzo peccatore?
Io
sò3 lladro, lo so e mme ne vergoggno:
però ll’obbrigo suo saría de vede4
si5 ho rrubbato pe vvizzio o ppe bbisoggno.
S’avería6
da capí cquer che sse7 pena
da un pover’omo, in cammio8 de stà a ssede
sentenzianno la ggente a ppanza piena.
21 novembre 1833