Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1040. La zitella
Sete1 zitella, sí:
ccome ve2 pare:
zitella, zitelluccia, zitellona:
deggna inzomma de stà ssopr’a l’artare
co ssanta Margherita da Cortona.
Peccato
che la luna in mezz’ar mare
quarche mmese nun essce, e vve cojjona;3
e cche spesso, a Ssaspirito, er compare
curre a una rota, mette drento, e ssòna.
Der
rimanente ve se4 vede in faccia
che vvoi sete zitella a bbocc’uperta5
a un dipresso in zur gusto de Santaccia.6
E
ffussivo magara7 puttanella,
nun avenno8 marito è ccosa scerta
che v’hanno da chiamà ssempre zitella.
8 gennaio 1834