Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

1063. Li guai de li paesi

 

Cqua ’ggni du’ ggiorni o ttre ppe ssittimana
c’ar padrone j’arriva la gazzetta,
nun ze sent’antro a ddí1 cche la Fajetta
scombussola la Francia sana sana.

 

Pussibbile,2 per dio, c’a sta puttana
nun j’abbi da pijjà mmai ’na saetta!
Nu l’impiccheno mai sta mmaledetta,
che vvò atterrà la riliggion cristiana?

 

L’istesso è dde l’Ingresi co cquer Billo:
ché sto ladro futtuto l’arrovina
e ancora nun arriveno a ccapillo.3

 

Bbenedetta la Corte papalina,
che ar meno questo cqui bbisoggna díllo4
dà ppane ar boja e sse mantiè rreggina!

 

17 gennaio 1834

 




1 Non si sente altro a dire.

2 Possibile.

3 A capirlo. Se è compatibile un plebeo di aver preso il Generale Lafayette per una donna, che dovrà dirsi dell’Eminentissimo Capelletti (già Governatore di Roma, vice Camarlingo di Santa Chiesa e Direttore generale di Polizia) il quale si scagliò con veementi parole contro quel rivoluzionario di Monzù Bill d’Inghilterra, al tempo della riforma parlamentaria?

4 Dirlo.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License