Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
1065. La Ronza1
Ohé!
Mmaria! dichi2 davero o bburli?!
bbirba cojjona, pe nnun ditte3 ssciocca.
Nun piascé4 la Foresta de Minzurli,5
quanno la fa6 cquer pezzo de pasciocca!7
Te
dico che cquell’argheno8 de bbocca
sce9 tirava su er core co li curli:10
e hai mai visto la neve quanno fiocca?
Fioccaveno accusí ll’apprausi e ll’urli.
La
gran furia-de-popolo era tanta
che ppropio la pratea de Tordinona11 se moveva e ttremava
tutta-quanta.
Bbenedetta,
per dio, st’Angiolonona!12
bbenedetta sta strega che cc’incanta!
bbenedetto quer fischio13 che la sona!14
19 gennaio 1834
1 Giuseppina Ronzi,
una di quelle odierne virtuose di musica che locano la loro opera a serate,
contentandosi di ricevere una serale mercede sufficiente al sostentamento
annuale di una famiglia. La signora Ronzi fu discreta: non volle che 24 mila
franchi per 24 recite. Giova pertanto meglio il rivolgersi all’altra virtuosa
signora... Malibran, onde conoscere quale trascendental merito le abbia già
assicurati sul Sancarlo di Napoli pel venturo carnovale 80 mila franchi e due
nette serate di beneficio. Fra tutti gl’impieghi possibili dell’umano talento,
oltre quello di questo canto miracoloso, altro non n’è capace di retribuir
tanto premio ad ogni ripetizione di azione momentanea, fuor che quello del
ladro.
2 Dici.
3 Dirti.
4
Piacere (verbo).
5 La Foresta d’Irminzul (titolo
sostituito dalla Censura politica al dramma di Romani La Norma con
musica del Bellini) andò in iscena a Roma nei teatro Torre-di-Nona la
sera del 18 gennaio 1834.
6 Il verbo fare, come i nomi coso
e cosa, ha nel discorso volgare un impiego estesissimo. Qui
sta per «eseguire, cantare».
7 Paciocca: donna
giovane, bella e grassetta. Una donna pacifica è una pacioccona.
8 Argano.
9 Ci.
10
Curri (cilindri).
11 Vedi la nota 5.
12
Doppio accrescitivo di Angiola. Il popolo di Roma, di mente
fervida e portato naturalmente alla meraviglia e all’entusiasmo, si vale
sovente di simili espressioni a significare il grado delle sensazioni dalle
quali sono colpiti. Angiolona era poi ben da dirsi la Ronzi, per l’arte
sua angelica e pel bello e maestoso suo aspetto.
13 Il
significato di questo fischio si cerchi nel Son...
14 Vedi
il Sonetto intitolato Le Cantarine.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License