Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1066. Li quadrini pubbrichi1
Ggià
sse2 sa, ppe nnoi poveri affamati
a sta macchia che cqua3 nnun ce se4
penza:
e cchi aricurre5 a la Bbonifiscenza6
sempre se sente a ddí:7 «Ssò8
tterminati».
Vedo
intanto però ttutti li frati,
c’ortre9 la loro bbrava possidenza,
pe inzeppà10 la cantina e la dispenza
hanno sempre bbon’ordini pagati.11
Disce:
«Quest’è un compenzo de quer tanto
che cquanno se levorno12 li conventi
monzú Jannette13 je venné14 a l’incanto».
E
accusí, mmentre er zecolaro15 abbozza,16
er fratiscello, co li su’17 fetenti
voti de povertà, mmarcia in carrozza.
20 gennaio 1834