- Vol. 1°
- 1067. La scuffiara francesa
Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
1067. La scuffiara francesa
No,
a mmé cquer che mme tufa,1 sor Luviggi,
è de sentí una scorfena bbacocca2
de scuffiaretta, che nun za uprí bbocca
senza métteve3 in culo er zu’ Pariggi.
Che
ssarà sto paese de prodiggi
c’a le scuffiare guai chi jje lo tocca?
Io sce scommetteria4 ch’è una bbicocca,5
da entrà in cortile der Palazzo Ghiggi.6
Ma
ccazzo! a Ffrancia indove sc’è una Ronzi7
com’a Rroma? E ppe ccristo, a li romani
tutto je se pò ddí, ffora che ggonzi.8
Eppuro,9
oh bbona! st’anima sconfusa10
nun va ddiscenno11 co li su’ ruffiani
che a vvedella cantà llei sce s’ammusa?!12
23 gennaio 1834
1 Tufare,
per «noiare, dar disgusto».
2 Questi due vocaboli
indicano entrambi una donnetta piccola e difettosa.
3 Mettervi.
4 Ci scommetterei.
5 Il senso di
questo vocabolo si discosta alquanto da ciò che suona nel dire illustre, nel
quale significa «castelluzzo» o simile. Nell’accezione romana, vale piuttosto
«casupola».
6 Chigi, casa principesca di Roma, nel cui
palazzo vedesi un bel cortile.
7 Celebre cantante che nel
carnovale 1833-34 faceva la delizia dei Romani. Vedine il Son…
8
Zimbelli.
9 Eppure, or bene.
10 Anima
stravagante.
11 Dicendo.
12 Oh io
mi ci amuso (je m’y amuse), disse in quella circostanza una signora
tornata di Francia. Avvertasi qui che ammusarsi, nei linguaggio
del popolo, vale fare il muso, comporre il volto a noia e
mal umore.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License