Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

1081. L’udienze der Papa novo1

 

Io sò2 ppalaferniere,3 e in conseguenza
credo de stà a Ppalazzo in certo sceto4
da èsse5 ar caso de sapé oggni peto6
de quanto s’ha da fà ppe avé l’udienza.

 

Nun volenno7 èsse arimannati arreto8
bbisoggna abbino tutti l’avertenza
de scrive9 a Mmonziggnore in confidenza
quello ch’er Papa ha da sentí in zegreto.

 

Dette c’ha oggnuno le bbudella sua,
stenne10 er Mastro-de-Cammera un quinterno
de nomi, e ’r Papa ce ne sscejje dua.

 

A ttutti l’antri11 nun je tocca un corno;
perché er Papa ggià ssa cche in un governo
nun ce ponn’èsse che ddu’ affari ar giorno.

 

13 marzo 1834

 




1 Gregorio xvi, felicemente regnante.

2 Sono.

3 Palafreniere.

4 Ceto.

5 Essere.

6 Peto, per «minuzia».

7 Volendo.

8 Addietro.

9 Scrivere.

10 Stende.

11 Altri.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License