Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
1090. Un ber1
ritratto
Chi
è cquer brutto llà cco un zazzerino
lisscio, per dio, che ffa vvergoggna a un cardo
che cciabbino2 impiccato pe ccudino
un filetto de codica3 de lardo?
Vergine
Santa mia! ppiú mme lo guardo
e ppiú lo pijjo p’er Mago Sabbino,
o er Burfecane, o er gran Pietro Bbailardo4
che vvienghi5 a ffà l’incanti a Ccassandrino.6
Guarda
che ssorbettiere7 in quelle scianche!8
guarda che ssottocoppa9 de cappello!
guarda che inchiostri de camísce bbianche!
Currete,
ggente, currete a vvedello:
po’ attaccatelo a un fico pe le bbranche,
e nnun ce vierà ppiú mmanco un uscello.10
14 marzo 1834
1 Bel.
2
Che ci abbiano: su cui abbiano.
3 Cótica:
cotenna.
4 Sabino,
Bulfecàn, e il teologo Pietro Abailardo (o Abelardo) sono tre portentosi maghi
da marionette. Il secondo è derivato forse dal Dulfecàr, nome
della famosa spada bilingue di Maometto. Chi avesse gola di etimologie, ne
cerchi una origine più soddisfaciente.
5 Venga.
6 Attuale maschera del teatro di Marionette, la quale
perirà coll’uomo che l’anima. Consiste in un vecchietto vestito alla moda de’
nostri avi, alquanto ignorante, ma arguto molto e fecondo di popolari facezie,
che esprime con una sua voce veramente atta a mover le risa.
7 Cosí
diconsi per celia gli stivali assai larghi in gamba.
8 Gambe.
9 Cappello di larga falda, in forma di sottocoppa
rovesciata.
10 Allorché una veste è molto invecchiata e
indecente, si dice: «Attaccatela a un albero di fichi, per ispauracchio agli
uccelli».
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License