Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
1091. Le còllere
Nò...
Tte dico de nò... Ggnente... Sò1 ssorda...
Nun te credo... Cuccú2... Ssò ttutt’inganni...
Oh sfiatete3... E cche sserve che tt’affanni?...
Me fai ride4... De che?!5... Scusa
bbalorda...
Ve
l’ho ppromessa? E cchi sse n’aricorda?
Passò cquer temp’Enea,6 siggnor Giuvanni.
Me sce sò sbattezzata7 pe ttant’anni...
Ma cche tte credi? de damme la corda?8...
Bbravo!
propio accusí: mme fa la luna...
Vadi:9 e cchi lo trattiè?10 La porta è
uperta.
Vadi puro a ttrovà11 st’antra12 furtuna.
Anzi,
sa cc’ha da fà?13 Nne li carzoni,
pe ppassà ppresto una furtuna14 scerta,
sce se metti15 una nosce-a-ttre-ccantoni.16
14 marzo 1834
1 Sono.
2
Nel pronunziare questa parola, si deve imitare il suono che manda il
cuculo; e vale negativa.
3 Oh! sfiatati.
4 Mi
fai ridere.
5 Come sarebbe a dire?!
6 Questo
emistichio di un verso di Metastasio è passato in proverbio per indicare non
essere più tempo da tale o tal cosa.
7 Sbattezzarsi
appresso ad una cosa significa: «perdervi attorno invano il tempo e la
pazienza».
8 Dar la corda: frase regalataci
dal bell’uso dei tormenti nei giudizi criminali. L’uso è caduto, ma il vestigio
della frase rimarrà chi sa quanto nella bocca del popolo, e sopravviverà
forse ancora alla più tarda memoria di quelle barbarie. Qui vale: «dar
tormento, tenere in orgasmo, in sospensione».
9 Vada.
10 E chi lo trattiene?
11 Vada pure a
cercare.
12 Quest’altra.
13 Sa che
deve fare? cioè: «faccia così».
14 Passar fortuna:
farla.
15 Ci si metta.
16 La noce
col guscio trivalve è riputata prodigioso amuleto per incontrar buona sorte.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License